Introduction
Di che si tratta?
La domanda principale è: da dove vengono i robot? O, per dirla in altro modo, CHI li ha inventati QUANDO, COME erano allora rispetto a oggi e PER COSA venivano usati allora e come vengono usati oggi? Il viaggio nel tempo attraverso la storia dell‘umanità con le sue invenzioni tecniche e i suoi aiutanti meccanici inizia circa 2000 anni fa nell‘antica Grecia. Queste macchine si differenziano dai robot perché possono eseguire una sola operazione e richiedono sempre l‘intervento dell‘uomo. Un robot ha assi liberamente spostabili e agisce nel rispetto delle specifiche di programmazione. L‘intelligenza artificiale trova autonomamente le risposte e risolve i problemi da sola.
Il punto di vista dei bambini
Domande dei bambini
What we know
Approccio sperimentale
Sappiamo che i robot sono macchine costituite da componenti elettronici che eseguono comandi codificati. Esistono componenti già pronti che devono solo essere accesi, come i Cublet. Altri kit, come LEGO © Spike, Robotics Beginner di Fischertechnik e ArTeC Robo possono essere assemblati secondo le istruzioni e ampliati in modo flessibile per scopi diversi.
Focus storico-culturale
Alcuni robot sono progettati per assomigliare agli esseri umani, con testa, busto, braccia e gambe. In questo caso è bene esplorare le narrazioni cinematografiche o letterarie sulla nascita delle macchine o sull‘origine dei robot (per esempio, Transformers, Wall-e) e confrontarle in un secondo momento con la propria origine (casa) e discendenza personale (famiglia). Nella contrapposizione, la differenza tra esseri umani e robot può essere chiaramente elaborata.
Goals
Professionisti pedagogici
Verificare e, se necessario, modificare
Check and modify if required
Migliorare l‘intuizione e approfondire la conoscenza
Bambini
Differenziazione comparativa delle interazioni sociali. Distinguere e nominare le differenze.
Identificare e nominare i campi di applicazione
Exercises
#11 Approccio sperimentale 1
Materials
- Blocchi modulari Cubelets
- Kit di plug-in elettronici mutabili Varikabi
Preparation
Fornire un kit di costruzione
Implementation
- Inizio ludico: scoprire la rispettiva funzione dei cubetti: sensori (neri), blocchi d'azione (trasparenti) e blocchi di pensiero (colorati).
- La combinazione di tre sensori di luce permette a Varikabi di reagire in modo particolarmente sensibile all'ambiente circostante
Reflection
- Se doveste costruire un robot per le vostre esigenze (modificare le persone, i gruppi), cosa dovrebbe essere in grado di fare?
- Se doveste costruire un robot, che cosa non gli sarebbe mai permesso di fare?
#11 Approccio sperimentale 2
Materials
- Lego StarterSet
- Wrestling Arena: balance board di 80 cm di diametro, campo nero con bordo bianco.
Preparation
Fornire il kit di costruzione. Preparare la wrestling arena.
Implementation
- Costruire insieme un robot secondo le istruzioni.
- Lasciate che il robot risolva dei compiti (manovre di guida, riconoscimento dei colori).
- Personalizzare il robot con altre parti (grandi paraurti, lunghe lance).
- Lasciate che i robot si sfidino contemporaneamente nell'arena.
Reflection
- Quali sono i punti di forza/debolezza del vostro progetto di robot?
- Perché avete vinto voi/ha vinto qualcun altro?
- Cosa fareste di diverso la prossima volta?
#11 Focus storico-culturale
Materials
- Foto di diversi tipi di robot, vecchi e nuovi modelli.
- Libri illustrati, e-storie o
- sequenze di film sui robot.
Preparation
Fornire foto di robot. Chiedere ai bambini di portare le foto delle loro famiglie.
Implementation
- Confronto di foto di famiglie e di robot e dei loro inventori.
- Eventualmente leggere insieme, dialogando, libri illustrati sul tema della famiglia.
- Nella contrapposizione tra la propria origine (casa) e la propria discendenza personale (famiglia), si può chiaramente comprendere la differenza tra esseri umani e robot.
Reflection
- Che cos'è una famiglia?
- Chi appartiene alla tua famiglia?
- Da dove viene un robot?
- Chi può essere definito padre/madre" di un robot?
A proposito di questa cassetta degli attrezzi
Toolbox #11 è stato creato nel 2022 da Ulrike Stadler-Altmann, Susanne Schumacher, Brigit Brunner, Katrin Crazzolara, Michael Schlauch, Christian Laner, Birgit Pardatscher
Il progetto "I'm not a Robot: working with artificial intelligence in early childhood education" è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute.
Questo lavoro è concesso in licenza con: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International