Working with artificial intelligence in early childhood education

L’intelligenza artificiale forma una nuova realtà, un nuovo ambiente di vita, direttamente correlata ai processi di socializzazione dei bambini, e influenza la comunicazione familiare.

Il progetto affronta le sfide pedagogiche che vanno di pari passo con questi cambiamenti sociali e familiari.

Abschlusskonferenz in der Klax Berufsakademie
4th Learning Activity took place in Berlin
Robot Partner auf der ECEE Konferenz

Conferenza Finale

28 giugno 2023

dalle 9:00 alle 16:00Berlino & onlineGratuito

Registrati ora

About „I’m not a Robot“

Logo I'm not a Robot

Working with artificial intelligence in early childhood education

La tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) presenta alle persone nuove sfide. L'IA costituisce una nuova realtà quotidiana e un nuovo ambiente di vita, che ha un impatto diretto sui processi di socializzazione dei bambini e sui comportamenti comunicativi intrafamiliari.

Il progetto „I‘m not a Robot – working with artificial intelligence in early childhood education” affronta le sfide educative pedagogiche, che vanno di pari passo con questi cambiamenti sociali e familiari.

Group picture of the project partners in Bressanone, Italy

Logo Erasmus+ Programme of the European UnionIl progetto „I’m not a Robot: working with artificial intelligence in early childhood education” è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Solo poche pubblicazioni descrivono l'importanza del tema dell'IA per il lavoro pedagogico. Attualmente non sono disponibili basi pedagogiche per l'azione per l'uso e per il trattamento dell'IA nell'istruzione prescolare. La crescente compenetrazione della vita quotidiana da parte dell’AI è una nuova sfida per le istituzioni educative prescolari. Anche le implicazioni che derivano dall'interazione tra le persone e l'IA nella vita quotidiana dovrebbero essere comprese dagli educatori per poter trarre basi pedagogiche per l'azione.

Collaborazione a livello europeo

Il progetto „I’m not a Robot“ è una collaborazione di progetto tra quattro partner europei. I quattro partner di progetto stanno sviluppando basi pedagogiche per l'azione, che integreranno nei rispettivi curriculum dopo il successo della sperimentazione.

Il progetto è finanziato dal 01.03.2022 al 31.08.2023 dal programma Erasmus+ con fondi della Commissione Europea.

„I’m not a ROBOT“ Partner del progetto

Obiettivo del progetto

Nel progetto, i partner del progetto stanno sviluppando e testando una scatola metodologica digitale. Contiene principi pedagogici per l'uso e la gestione dell'IA nell'istruzione prescolare. Il personale pedagogico troverà nelle scatole metodologiche, metodi didattici innovativi e materiali interessanti da utilizzare nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido.

Ulteriormente, ROBOT sta creando un modulo di formazione che può essere utilizzato in tutta Europa per insegnare le basi pedagogiche dell'azione necessarie quando si utilizza la scatola metodologica digitale negli istituti di istruzione prescolare. Ciò è integrato da unità applicative eLearning per l'autoriflessione e l'approfondimento delle conoscenze.

Logo I'm not a robot