Materials
- Cartoncini colorati
- Forbici
- Stampante
Implementation
Ora i bambini pensano a delle domande. Per esempio, un bambino assume il ruolo di un robot e l'altro quello di un giornalista che intervista il robot. Il robot risponde alle domande in un linguaggio convenzionale
Variation
La lingua può essere migliorata introducendo più colori, integrando l'alfabeto Morse e introducendo diverse situazioni contestuali (il robot parla con un umano, il robot parla con un animale, il robot parla con un robot ecc.)
Reflection
Discutere su come le persone comunicano con il robot e su come i robot rispondono (i bambini avranno già una comprensione di base della logica nel creare dialoghi con il robot).
Il progetto "I'm not a Robot: working with artificial intelligence in early childhood education" è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute.
Questo lavoro è concesso in licenza con: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International